Come affrontare il Natale senza preoccupazioni legate al cibo
Consigli di una nutrizionista

Le festività natalizie sono un momento speciale, fatto di convivialità, famiglia e… CIBO!
Tuttavia, molte persone provano ansia al pensiero degli eccessi alimentari. Come nutrizionista, voglio darti alcuni consigli pratici per goderti il Natale senza preoccuparti troppo della bilancia.
Questi suggerimenti sono basati anche sui risultati di un recente sondaggio condotto con i miei clienti, che hanno condiviso le loro principali preoccupazioni.

Quali sono le principali preoccupazioni alimentari durante il Natale?
Dal mio sondaggio, è emerso che molte persone temono:
1) Aumento di peso: l’abbondanza di dolci e piatti tradizionali può portare ad un eccesso calorico. Il 60% dei partecipanti ha espresso questa preoccupazione;
2) Sensi di colpa: i partecipanti hanno dichiarato di sentirsi spesso in colpa dopo i pasti durante le feste. Si sentono in colpa per aver mangiato troppo o per aver mangiato alimenti considerati “non salutari”;
3) Mancanza di controllo: la difficoltà di moderarsi durante pranzi e cene prolungate.

Consigli pratici per un Natale sereno
Non saltare i pasti
Una delle tentazioni più comuni è quella di digiunare prima o i giorni successivi di grandi pranzi o cene. Questo approccio, però, può portare a una fame eccessiva e a un consumo incontrollato di cibo. Mantieni i tuoi pasti regolari, privilegiando colazioni e spuntini leggeri ma nutrienti.
Scegli con consapevolezza
Non è necessario rinunciare ai tuoi piatti preferiti. Prova a servirti porzioni moderate e concentrati su ciò che davvero desideri gustare. Mangia lentamente e ascolta i segnali di sazietà del tuo corpo.
Bilancia le giornate
Se sai che avrai un pasto abbondante, consuma pasti più leggeri nel resto della giornata. Integra verdure fresche, proteine magre e carboidrati integrali per mantenere l’equilibrio.
Rimani attivo
Le passeggiate dopo i pasti o piccoli momenti di attività fisica possono aiutarti a digerire meglio e a mantenerti in forma. Anche giocare con i bambini può essere una buona strategia per fare un po’ di attività fisica oltre che un momento di gioia e divertimento.
Evita i sensi di colpa
Concederti un dolce o un piatto tradizionale non comprometterà la tua salute. Goditi i piaceri del Natale senza rimorsi e ricorda che un’alimentazione equilibrata è fatta di moderazione, non di restrizioni estreme.

Perché è importante vivere il Natale senza stress legato al cibo?
Un approccio rilassato verso il cibo durante le festività non solo migliora il tuo benessere mentale, ma ti aiuta anche a vivere più serenamente i momenti di condivisione con i tuoi cari. Privarsi o preoccuparsi eccessivamente può rovinare l’esperienza delle feste.
Il Natale è fatto per essere vissuto con gioia e consapevolezza. Seguendo questi semplici consigli, potrai goderti i piatti che ami senza sensi di colpa o stress. Ricorda: la chiave è l’equilibrio.

Se, invece ti senti stressato o in ansia ed eccessivamente preoccupato non solo durante le festività, ma anche in altri momenti dell’anno per aspetti legati al cibo e alla tua forma fisica, allora è opportuno contattare dei professionisti ed iniziare un percorso con loro.

Buone feste!
La Nutrizionista Felicia